3° Incontro di progetto

Quando si tratta di imparare e insegnare, non c’è dubbio che l’esperienza sia la migliore insegnante. Ecco perché il Progetto Erasmus+ EMPOWER crede nell’immersione delle istituzioni partner in esperienze pratiche, in modo che possano realmente comprendere e relazionarsi con le sfide affrontate dalle donne migranti.

Al recente incontro del progetto, tenutosi a Lubiana in Slovenia il 17 e 18 aprile 2023, l’attenzione si è concentrata sullo sviluppo di un kit di strumenti che fornisse una guida pratica alle donne migranti nel loro percorso imprenditoriale. Attraverso una serie di attività coinvolgenti e interattive, i partner hanno potuto imparare a comunicare, partecipare, raccogliere storie e condividere informazioni in modo efficace.

Sperimentando queste attività in prima persona, i partner saranno meglio attrezzati per formare e sostenere le donne migranti che parteciperanno al programma. In questo modo si garantisce che le lezioni apprese non siano solo teoriche, ma basate su esperienze reali. Alla fine, questo porterà a un programma più efficace e d’impatto, in grado di dare alle donne migranti la possibilità di avere successo nella loro attività imprenditoriale.

Fase di test

Attualmente siamo nella fase di sperimentazione del portafoglio di strumenti creati per l’autovalutazione e la valutazione guidata delle competenze imprenditoriali delle donne migranti. In Germania, ad esempio, oggi si è tenuto il secondo dei quattro eventi previsti con 13 donne migranti e sono stati somministrati altri due strumenti. È stato un piacere vedere quanto le donne fossero motivate ed entusiaste di partecipare alle attività, e che hanno un grande potenziale professionale da esprimere. Grazie per questa grande esperienza, per le interessanti conversazioni e per le intuizioni condivise! Ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante e prezioso il nostro lavoro in questo progetto.

2° Incontro del Progetto

Dal 10 all’11 ottobre 2022 si è svolto il secondo incontro del progetto Erasmus+ EMPOWER, questa volta a Roma. La bozza del portfolio di strumenti di valutazione, creata nel frattempo, è stata discussa di nuovo insieme, sono state evidenziate le 15 competenze del quadro EntreComp e alcuni degli strumenti sono stati eseguiti in un workshop pratico dai partner del progetto dal punto di vista del gruppo target. Nella fase successiva del progetto, gli 11 strumenti del portfolio saranno messi alla prova in una fase di test con il gruppo target.

Calcio d’inizio

Finalmente i partner del progetto hanno potuto incontrarsi e conoscersi di persona, dopo che il progetto era già iniziato virtualmente nel gennaio di quest’anno. Dal 07.04. – 08.04.2022 ci siamo occupati per la prima volta attivamente del quadro di competenze EntreComp in un’atmosfera di lavoro molto piacevole e costruttiva. Abbiamo valutato le interviste già condotte con donne con background migratorio, scambiato le nostre esperienze e nuove idee. Inoltre, sono state coordinate le prossime fasi di lavoro tecnico e sono stati definiti e coordinati gli aspetti organizzativi.